Salire dalle nostre parti non è molto facile, bisogna macinare almeno dieci chilometri per poter raggiungere qualche salita.

Questo percorso può essere fatto un po’ in tutti i periodi perché la salita di San Giovanni è esposta al sole ma soprattutto non ha pendenze esagerate.

Ci sono ben due modi per poterla affrontare, dalla statale 89 che porta a Manfredonia oppure dal bivio dea strada provinciale 28 che viene da Arpinova.
Il percorso che abbiamo affrontato oggi parte da Foggia, verso Manfredonia sulla 89 e si prosegue per San Giovanni Rotondo al bivio prima della salita Santa Lucia.
Più o meno venti km di tranquilla pianura ottimi per un buon riscaldamento, al bivio inizia una leggera salita, molto spesso con il vento di faccia, che dura 10 km ad una pendenza media del 2%, da li in poi inizierà la vera e propria salita di San Giovanni.
Cinque tornanti, pendenza media del 5% ed un dislivello totale di 350metri su sei chilometri.

Una volta arrivati in centro, bisogna proseguire per il santuario, se si ha tempo, bisogna farne visita assolutamente, come ben si sa Padre Pio ha lasciato nei nostri cuori un segno incancellabile.
Per proseguire bisogna seguire le indicazioni Borgo Celano, situato a pochissimi chilometri e con un sali scendi veloce, sarà la boa di ritorno, preparatevi ad affrontare ben 13 chilometri di discesa e il restante del percorso più o meno altri 15 chilometri di pianura passando per Arpinova.
Allo svincolo con la statale 89 siamo in dirittura d ‘arrivo cinque chilometri e siamo a Foggia.
Ora vi lascio un po’ di numeri-
KM 80
DISLIVELLO COMPLESSIVO 945 mt
TEMPO TOTALE +/- 3 ORE
PERIODO DELL’ANNO da FEBBRAIO a SETTEMBRE
Godetevi questo bel video fatto in compagnia di alcuni cicloamatori di Foggia-
Buone Pedalate
Zavattiin Marco