ATTREZZATURA

In questo breve manuale cercherò di spiegarvi un po’ tutta l’attrezzatura necessaria per poter affrontare tutti i problemi, sia nel proprio box che durante un viaggio.
Iniziamo a parlare di attrezzatura base:
Chiavi a brugola
Chiavi torx
Tronchese
Smagliacatena
Estrattore ruota libera o pignoni
Cacciagomme
Cacciaviti a croce o a intaglio
Chiavi inglese
Tira raggi
Pinza

Questi sono una serie di nomi, di cui sentirete parlare spesso nei miei manuali, ed oggi vi voglio spiegare a cosa servono.
CHIAVI A BRUGOLA E CHIAVI TORX
Le chiavi a brugola e le chiavi torx posso essere di diverse misure, si parte da 2mm fino ad arrivare anche a 12mm, ogni bici si differenzia, quindi è opportuno conoscere il proprio mezzo per poter organizzare al meglio il borsello da viaggio.
Chiavi a brugola, e chiavi torx hanno una presa ottima, e favoriscono il serraggio.
Sulle bici sono spesso usate per i reggisella, gli attacchi manubrio, i freni e sopratutto le regolazioni più precise come cambio e deragliatore.
Consiglio: Esistono in commercio chiavi a testa tonda per favorire il lavoro.
TRONCHESE
La tronchese non deve mai mancare in un officina che si rispetti, e un attrezzo tagliente, può servire per cavi, guaina, fascette, o qualsiasi materiale rigido.
Non bisogna perfora portarla con se nelle uscite in bici, ma averla appesa al proprio pannello officina da sicurezza sia nei tagli che nelle rifiniture.
Consiglio: Usarla solo in casi necessari e con prudenza, per l’entità del taglio.
SMAGLIACATENA
Strumento fondamentale sia in officina che fuori. Lo smagliacatena è un po’ il nostro salvatore in caso di rotture. Certo usarlo non è facile, ma averlo è fondamentale.
In officina si può usare uno smagliacatena professionale, in grado di farci aprire, chiudere o accorciare catene di qualsiasi velocità, in viaggio si può portare un multi-tool che lo comprende, l’importante e che sia adatto alla nostra catena.
Consiglio: Procuratevi una catena vecchia e provate ad usarlo. Mi ringrazierete, sopratutto se romperete la catena nel bosco.
ESTRATTORE RUOTA LIBERA O PIGNONI
Un vero amatore che si diletta nell’auto-officina non può non averlo. Serve per smontare il pacco pignone e si differenzia tra modelli semplici o più complessi. Ed esistono diversi tipi. Il modello per bici da corsa va usato insieme alla frusta, e serve per svitare la ghiera finale, a differenza del pignone a vite, dove l’estrattore svita direttamente tutto il corpo.
Consiglio: Acquistate questo prodotto di qualità buona, se no al primo uso rimarrete fregati.
CACCIAGOME O LEVAGOMME
Da portare sempre con se, esistono di diverso materiale, plastica o acciaio. Quello in plastica comodo, leggero, ma se usato male può rompersi. Consigliato per cerchi in carbonio o alluminio.
Leva-gomme in acciaio indistruttibili ma pericolosi per i cerchi di un determinato valore.
Consiglio: Portatevi dietro sempre 2 o 3 leva-gomme in plastica, ma anche 1 in acciaio, non si può mai sapere.
CACCIAVITI A CROCE O INTAGLIO
Utensile base per l’officina, che sia a croce o ad intaglio, bisogna averne di diverse misure,anche lunghezze. Da portare dietro basta quello nel multi attrezzo, non ci sono grandi perni da stringere in bici.
Consiglio: Controllate la vite di fine corsa cambio, di solito ha un perno a croce, e li dovete portarvi dietro un giravite.
CHIAVI INGLESE
Che siano dadi o bulloni poco importa, per tutto ciò ci sono le chiavi inglesi. Da 6mm a 22mm, questo è il range per comporre una serie abbastanza fornita. Su bici datate la presenza è maggiore, formate da una parte fissa ed una a stella le chiavi inglesi hanno una forza di serraggio spettacolare.
Consiglio: se il vostro fai da te è alquanto avanzato, procuratevi le chiavi inglesi a cricchetto.
TIRA RAGGI
Compagno di viaggio, indifferentemente se sapete usarlo o no.
Può servire anche solo per tirare qualche raggio lento, dopo una cavalcata con la vostra gravel, o può essere usato per avvitare dei raggi spezzati e sostituiti.
Saperlo usare non è semplice e richiede molta pazienza. Paragono il centraggio della ruota ad un quadro.
Nel momento in cui un artigiano con la sua esperienza centra una ruote e come se un pittore stesse dipingendo un quadro, non importa lo stile o i colori, è pur sempre un opera d’arte .
Consiglio: A tempo perso iniziate a smontare qualche raggio e rimontarlo, però mi raccomando fatelo su ruote da buttare.
PINZA
Sostituiscono le nostre mani e ci omaggiano della loro forza, noi non potremmo mai mantenere un filo teso e tirato senza il loro aiuto, indispensabile non solo nella nostra officina ma anche nelle nostre uscite. Ho imparato nel tempo ad averne una un po’ ovunque, qualche volta mi è stata utile anche facendo trekking.
Consiglio: Esistono in commercio pinze pieghevoli comode da portar dietro.
